Guida allo STEP 3

Come prendere le misure

Una misurazione accurata è fondamentale per garantire un’installazione a regola d'arte.

Nella Fase 1 individua i potenziali punti di ancoraggio e prendi le misure tra di essi. 

In questa fase le misure possono avere ancora una tolleranza di qualche centimetro. Le misure saranno confermate una volta installati gli ancoraggi. 

Nella Fase 2, quando gli ancoraggi saranno posizionati, sarà necessario prendere misure precise.

ATTENZIONE: Tutte le misure richieste, sono riferite sempre agli ancoraggi e non all’effettiva misura del tessuto.

Il sistema calcolerà automaticamente le misure del telo.

Misurazione dello spazio

FASE 1, utilizza un metro rigido per misurare l’area in cui desideri installare la vela, tenendo conto di eventuali ostacoli come pareti, alberi o altri elementi che potrebbero influire sul montaggio.

guida_1

FASE 2, utilizza la cordella metrica che ti verrà fornita con l’invio degli ancoraggi per misurare con grande precisione angoli e diagonale della vela.

La misurazione dovrà essere fatta da ancoraggio ad ancoraggio.

ATTENZIONE: Se decidi di installare la vela con un’inclinazione del rullo avvolgitore, la distanza effettiva tra l’angolo A e l’angolo C risulterà maggiore rispetto a un’installazione perfettamente orizzontale. Questo accade perché, inclinando il rullo, la lunghezza è maggiore rispetto a una disposizione parallela al suolo.

guida_2

Come individuare il lato AC (rullo avvolgitore)

Il lato AC viene convenzionalmente indicato come quello del rullo avvolgitore.

In un quadrilatero (vela con 4 angoli) il lato AC equivale alla diagonale.

In un triangolo (isoscele, scaleno, equilatero), il lato AC equivale ad uno dei lati.

guida_3

Esempio forma quadrilatero

guida_4

Esempio forma triangolo isoscele, scaleno, equilatero

guida_5

In un triangolo rettangolo, il lato AC equivale all’ipotenusa.

Esempio forma triangolo rettangolo

ATTENZIONE: vedi vincolo sui gradi dell’angolo A e angolo C nelle specifiche in fondo alla pagina.


Angolo dove verrà installato il motore

L’angolo A è il punto in cui viene sempre installato il motore, rappresentando il riferimento principale per la configurazione della vela. 

Definire questo angolo per primo permette di determinare con precisione la posizione degli altri ancoraggi, garantendo un’installazione corretta e bilanciata.

L'angolo A dovrebbe rappresentare il punto più elevato del boma.

Misura del rullo avvolgitore 

La misura della lunghezza del rullo avvolgitore (lato AC), ha una tolleranza di 2,5 cm per lato. Questa misura deve essere presa con estrema attenzione nella FASE 2, quando gli ancoraggi saranno installati.

Inclinazione della vela

Il rullo avvolgitore può essere inclinato.

L’inclinazione massima consentita per il lato AC è di ± 25% della lunghezza del rullo avvolgitore.

Esempio:

Se il rullo avvolgitore (lato AC) è lungo 8 metri (800 centimetri)

Inclinazione massima = 800 / 100 x 25 = 200 centimetri

guida_6

ATTENZIONE: Se decidi di installare la vela con un’inclinazione del rullo avvolgitore, la distanza effettiva tra l’angolo A e l’angolo C risulterà maggiore rispetto a un’installazione perfettamente orizzontale. Questo accade perché, inclinando il rullo, la lunghezza è maggiore rispetto a una disposizione parallela al suolo.

CONSIGLIO: Si consiglia di NON inclinare il rullo verso l’angolo A, poiché ospita il motore.

Vincoli nella realizzazione della vela avvolgibile motorizzata

Vincoli generali

Per poter garantire la realizzazione del progetto, è fondamentale rispettare alcuni vincoli tecnici durante la progettazione della vela avvolgibile motorizzata.

  • Angolo A: È sempre il punto in cui viene installato il motore, rappresentando il riferimento principale per l’intera configurazione.
  • Lato AC: Questa diagonale corrisponde al rullo avvolgitore e deve rispettare specifiche misure per assicurare la stabilità e la tensione ottimale del telo.
  • Dimensioni del lato AC:
    • Lunghezza minima: 210 cm
    • Lunghezza massima: 800 cm

Vincoli speciali per vele triangolari (forma: triangolo)

  • Area massima: 20 m²
  • Il lato BF, perpendicolare al lato AC (rullo avvolgitore) può misurare massimo 5 metri.

guida_7

  • Gli angoli A e C devono essere inferiori o uguali a 85°.
    Per semplificare, l’angolo B deve necessariamente rimanere all’interno della sagoma del rullo avvolgitore per potersi avvolgere correttamente.

guida_8

Vincoli speciali per quadrilateri (forma: quadrato, rettangolo, trapezio)

  • Area massima: 30 m²
  • Gli angoli A e C devono essere inferiori o uguali a 85°.
    Per semplificare, gli angoli B e D devono necessariamente rimanere all’interno della sagoma del rullo avvolgitore per potersi avvolgere correttamente.
guida_9
  • La differenza di apertura (lunghezza) tra la misura DE e la misura BF non deve superare i 50 cm di lunghezza, come mostrato in figura.
guida_10
  • Il lato AC (rullo avvolgitore), deve sempre avere una lunghezza maggiore rispetto ai lati DE e BF, come mostrato in figura.
guida_11