In questa sezione scoprirai come installare correttamente la tua vela ombreggiante. Troverai una guida passo-passo per fissare e tensionare la tua vela ombreggiante in modo professionale con l'aiuto delle nostre piastre a parete e dei nostri pali.
Sempre in questo articolo troverai tutte le informazioni utili sulla pulizia, conservazione e sulla manutenzione della tua vela
Dove installare una tenda a vela?
La scelta dell'area!
L'installazione di una vela parasole può essere fatta praticamente ovunque!
Le coperture possono adattarsi a piccole zone di pochi metri quadri, fino ad aree più estese utilizzando composizioni, affiancamenti e sovrapposizioni per ottenere effetti unici!
Qui a lato troverai delle grafiche che riproducono solo alcune delle infinite possibilità di installazione.

Dove ancorare i lembi della vela? Accorgimenti e consigli
Decisa la zona che si vuole coprire si passa all’individuazione dei punti di ancoraggio di tutti i lembi della Vela.
Anche qui abbiamo vasta scelta, in quanto la Vela può essere ancorata a strutture esistenti (pareti – muri – alberi), purché in grado di sopportare la forza di trazione della vela, oppure si può ricorrere a dei pali per vele ombreggianti (clicca qui per il catalogo), anch’essi correttamente posizionati e resistenti.
Prevedere sempre un angolo ad un’altezza inferiore rispetto agli altri, questo permette il corretto deflusso dell’acqua piovana. Si consiglia di inclinare il lembo del 25% (per esempio: una vela quadrata 4x4m deve essere inclinata di 1m).


Tensionare il tessuto in maniera omogenea applicando la stessa forza su tutti gli angoli.
Un corretto tensionamento della vela è essenziale per ottenere
un risultato estetico impeccabile e prestazioni ottimali in termini
di resistenza a vento, pioggia o grandine.
vantaggi di una vela ben tesa sono:
- migliore resistenza al vento
- non si creano sacche d'acqua
- minor rischio di strappo
- risultato estetico più pulito
- miglior drenaggio dell'acqua
- e molti altri..
Puoi approfondire con la nostra guida 'Tensionare Correttamente una Tenda a Vela'.

Come ancorare la tua vela ombreggiante
Analizziamo ora i vari accessori per poter ancorare le nostre Vele impermeabili o ombreggianti a seconda delle superfici che si hanno a disposizione:
A seconda dei tuoi spazi puoi sfruttare evenuali muri o pareti per ancorare la tua vela ombreggiante con l'aiuto delle apposite piastre contenuti nei nostri kit parete.
In alternativo puoi utilizzare i nostri pali di sostegno, creati appositamente per un fissaggio robusto e professionale delle tende a vela.

Tutti i kit parete MaantA contengono una robustissima piastra di ancoraggio in acciaio zincato o inox.
- Kit Muscle x3 con cima nautica, moltiplicatore di forza e sgancio rapido.
- Kit parete SimplE con tenditore e moschettoni.
- Kit parete SimplE con cima nautica e moschettoni.

Utilizza i robusti ed eleganti pali Maanta per ancorare in maniera professionale e definitiva la tua vela ombreggiante:
Alu-SimplE: elegantissimo palo in alluminio con doppia corsia per l'ancoraggio ad altezza variabile di vele multiple. Ulisse: palo in acciaio zincato, 6 punti di ancoraggio ad altezza variabile. Robustissimo con design elittico.
Scopri come installare un palo per tende a velaDistanze e posizionamento degli ancoraggi dal lembo della vela
Capire le distanze tra ancoraggio e lembo della vela è molto semplice!
Consigliamo di stendere a terra la vela da giardino per individuare il corretto punto degli ancoraggi, che andrà trovato rispettando la prosecuzione delle diagonali (vedi figura in basso a sinistra).
Questo accorgimento ci permetterà di tensionare il tessuto in modo corretto ed ottenere un risultato estetico ottimale.
Si consiglia di utilizzare delle piastre proporzionate alla dimensione delle coperture che verranno poi posizionate, per evitare qualsiasi inconveniente di sicurezza.
Oltre alla dimensione della nostra copertura, vanno previsti da un minimo di 35cm a un massimo di 100cm di distanza tra l’anello del lembo e a piastra di ancoraggio. Questo permetterà il posizionamento degli accessori di aggancio (moschettoni – tenditori – corde).


Montaggio delle piastre con Kit Parete
L'ancoraggio a parete è composto da piastre disponibili sia in acciaio zincato che in acciaio inox, dotate di un occhiello che permette di connettere il lembo della vela.
Di seguito riportiamo le 4 fasi per l'installazione della piastra a muro.

1 • Forare il muro Individuare i punti di fissaggio e forare la parete con una punta 12.

2 • Ancorante chimico Eliminare la polvere dai fori ed applicare l'ancorante chimico G2000 con l'apposita pistola.

3 • Barre filettate M10x12 Inserire le barre filettate M10x12 e lasciare riposare per almeno 30min.

4 • Posare la piastra Posare la piastra fissando i dadi ciechi sulle barre filettate.
Video istruzioni montaggio ancoraggi a parete per vele ombreggianti
Nel primo video presentiamo il collegamento tra piastra o palo, alla vela.
Nel secondo potrete comprendere la semplicità dell'installazione della piastra a muro con barre filettate.
Prodotti consigliati per il fissaggio a parete
Maanta consiglia il suo esclusivo Kit Muscle x3 per l'ancoraggio professionale a parete.
Muscle x3 garantisce un tensionamento ottimale della vela ed è estremamente funzionale grazie al meccanismo di aggancio e sgancio rapido. In alternativo offriamo i nostri Kit Parete SimplE con tenditore e moschettoni o con cima nautica.
Kit Muscle x3

Consigliato da Maanta!
Comprende:
1 robusta piastra
4 metri di cima nautica
2 grilli a D
1 carrucola standard
1 carrucola con strozzascotte integrato
Disponibile in acciaio inox o zincato.
Kit SimplE tenditore

Efficacia ad un prezzo imbattibile.
Comprende:
1 robusta piastra
1 tenditore M6
2 moschettoni 60x6
Disponibile in acciaio inox o zincato.
Kit SimplE cima nautica

Flessibilità con lunghezza regolabile.
Comprende:
1 robusta piastra
2 metri di cima nautica
2 moschettoni 60x6
Disponibile in acciaio inox o zincato.
Montaggio dei Pali per Tende a Vela:
Istruzioni per L'Installazione
I pali Maanta sono disponibili sia in alluminio che acciaio; entrambe le versioni sono studiate per sopportare il tensionamento della vela ombreggiante.
Il posizionamento di un palo va previsto su un plinto o una superficie cementata in grado di resistere alle sollecitazioni di trazione prodotte dalla vela.
Se si deve procedere alla realizzazione di un plinto dedicato, consigliamo di rispettare le seguenti misure: 600mm x 600mm x 600mm (o superiori).
Di seguito riportiamo le tre principali tipologie di fissaggio: su cemento armato, su plinto in cemento e su muretti perimetrali.


Cemento armato Superficie estesa in cemento armato spessa almeno 15cm

Plinto in cemento Plinto in cemento della misura di almeno 60x60x60cm

Muretti perimetrali Muretti perimetrali, robusti ed alti almeno 45cm
Istruzioni di Montaggio del Palo con Base a Terra
L'installazione della base sul plinto in cemento o su cemento armato, è composta da 8 fasi.
Di seguito una guida passo passo.

1 • Individuare posizione Individuare i punti di fissaggio, orientando il palo verso il centro della vela .

2 • Forare il pozzetto Forare il pozzetto in cemento con punta da 14

3 • Ancorante chimico Pulire i fori e riempirli con l'ancorante chimico.

4 • Barre filettate Inserire le barre filettate M12x13 e lasciare riposare per almeno 30min.

5 • Avvitare base Appoggiare sulle barre filettate e stringere i 4 dadi ciechi.

6 • Ancorante chimico Eliminare la polvere dai fori ed applicare l'ancorante chimico G2000 con l'apposita pistola.

7 • Golfare e Muscle x3 Inserire il golfare nella corsie, agganciare il kit Muscle x3 di tensionamento

8 • Tappo Fissare il tappo infilando 2 dadi a T nel e stringendo le 2 viti..
Istruzioni di Montaggio del Palo su Muretti Perimetrali
Per installare il palo su muretto verticale, non è necessaria la base, ma un sistema chiamato 'collare a parete'.
L'installazione è simile alla precedente, si differenzia solamente la posizione di fissaggio.

1 • Individuare posizione Individuare i punti di fissaggio, orientando il palo verso il centro della vela .

2 • Forare il pozzetto Forare il pozzetto in cemento con punta da 14

3 • Ancorante chimico Pulire i fori e riempirli con l'ancorante chimico.

4 • Barre filettate Inserire le barre filettate M12x13 e lasciare riposare per almeno 30min.
Rimozione e Conservazione
Le Vele Ombreggianti Impermeabili possono essere utilizzati a piacimento per un utilizzo stagionale oppure, senza controindicazioni, per tutto l’anno.
Si può procedere alla loro rimozione in qualsiasi momento, e questa operazione non presenta nessuna dicoltà e pochissimi minuti.
Allentando la tensione di un singolo lembo e procedendo allo sgancio, la Tenda da giardino verrà poi semplicemente sganciata da tutti gli ancoraggi per essere riposta nella sua confezione.
Manutenzione
Le Vele da giardino possono essere pulite con detergenti neutri, lasciati ad agire per qualche minuto, e abbondantemente risciacquate. Per togliere macchie o aloni si può lavorare sulla zona con spazzole molto morbide per non rovinare il tessuto.
Possiamo finalmente godere di uno spazio riparato da sole e intemperie, mantenendo stile e originalità.
In pochissimo tempo e con semplici nozioni del “Fai da Te” abbiamo posizionato la nostra Vela Ombreggiante!
