Un corretto tensionamento della vela è essenziale per ottenere un risultato estetico impeccabile e prestazioni ottimali in termini di resistenza a vento, pioggia o grandine.
Il corretto tensionamento è uno dei fattori più importanti durante il montaggio.
I vantaggi di una vela ben tesa sono:
Le vele ombreggianti e gli ancoraggi Maanta sono molto robusti e sono stati creati appositamente per sopportare tensioni molto alte. Sappiamo bene che i nostri ancoraggi non sono i più economici ma li abbiamo studiati appositamente per permettere dei tensionamenti duraturi e solidi, a differenza di molti altri.
Il nostro consiglio: “Tensionate più possibile le vostre vele”! La tensione ottimale può raggiungere fino a 60-70 kg su ogni angolo.
In caso di pioggia, una vela impermeabile poco tesa rischia di raccogliere in breve tempo una grandissima quantità di acqua.
Il peso dell’acqua può strappare la vela, danneggiare gli ancoraggi e danneggiare arredi sottostanti!
Se la vela viene tesa correttamente ed almeno un angolo viene inclinato di ca. 1m, l'acqua piovana può defluire facilmente, garantendo l'impermeabilità assoluta.
Una vela impermeabile poco tesa rischia di gonfiarsi pericolosamente in caso di vento, trasmettendo colpi e vibrazioni agli ancoraggi.
La vela impermeabile rischia di strapparsi e gli ancoraggi vengono esposti a sollecitazioni anche molto forti che possono danneggiarli.
Più una vela è tesa, più riesce a “tagliare il vento”. Il tessuto resta fermo, non vibra e non trasmette la forza del vento agli ancoraggi.
Questo vale anche per la vela ombreggiante, più è tesa e più il suo perimetro taglierà il vento e permetterà alla maglia di farlo trapassare in maniera più efficace!
Il tensionamento perfetto delle vele garantisce una resistenza ottimale al vento:
fino a Scala Beaufort 51-62 km/h nel caso delle vele impermeabili
fino a Scala Beaufort 55-65 km/h nel caso delle vele ombreggianti